Massima qualitàComponenti e produzione
Particolarmente naturali
Per merito della procedura di produzione particolarmente dolce, le delicate miscele istantanee dei tè Sidroga Teexpress® possono fare a meno delle sostanze veicolanti, dello zucchero e dell’aggiunta di aromatizzanti. I pregiati componenti vengono «precotti» insieme con acqua calda e successivamente, la miscela che si è formata viene sottoposta a un delicato trattamento termico a spruzzo. A Fruttolino la volpe vengono inoltre aggiunte polveri naturali di frutti senza sostanze veicolanti né altri additivi. In questo modo si producono le miscele istantanee che si disciolgono immediatamente, e che sono sempre a portata di mano sotto forma di pratici stick monoporzione. Il tutto nella collaudata qualità dei tè di Sidroga®.
Chiedete al vostro farmacista di questo e di altri tè del nostro assortimento Sidroga®.
Queste sono le erbe contenute nei tè Sidroga Teexpress®
- Finocchio: da millenni ormai, il finocchio è molto apprezzato grazie alle sue proprietà favorenti la digestione, anticonvulsive e antiflatulenza. (Estratti di finocchio sono contenuti in Orso pancino®, Civetta buonanotte® e Coniglio delle erbe®)
- Anice: l’anice è stato usato sin dai passati dagli egiziani, dai greci e dagli indiani nella medicina popolare, contro i disturbi della digestione e contro la flatulenza. (Estratti di anice sono contenuti in Orso pancino®)
- Cumino: il cumino non solo fa parte delle spezie più antiche del mondo, ma da secoli è anche noto per le sue proprietà favorenti la digestione e contrastanti la flatulenza. (Estratti di cumino sono contenuti nell’ Orso pancino ®)
- Camomilla: già nell’antichità i guaritori conoscevano gli effetti positivi della camomilla, e impiegavano questa pianta contro le flatulenze e le infiammazioni di tutti i tipi. (Estratti di camomilla sono contenuti nel Coniglio delle erbe®)
- Frutto della rosa canina: Il frutto della rosa canina ha un sapore rinfrescante, lievemente asprigno-dolciastro, e conferisce un sapore eccezionale non solo ai tè, ma anche alle confetture e ad altri alimenti. (Estratti di frutti della rosa canina sono contenuti nel Coniglio delle erbe®)
- Melissa: già nell’antichità la melissa veniva considerata come pianta medicinale. Hildegard di Bingen raccomandava questa erba come rimedio che «rallegra il cuore». Mescolando insieme alcool, melissa e altre erbe, i monaci fabbricavano una bevanda che avrebbe dovuto aiutare contro i disturbi digestivi. I cuochi amano usare le foglie fresche nelle varie pietanze. (Estratti di melissa sono contenuti nel Coniglio delle erbe ® e nella Civetta buona notte®)
- Verbena limonera: la verbena limonera, detta anche cedrina, possiede foglie che odorano di limone. Pertanto, la si trova in molti gustosi piatti e nei tè. (Estratti di verbena limonera sono contenuti nella Civetta buonanotte®)
- Fiori di ibisco: l’ibisco è conosciuto soprattutto nelle zone tropicali e subtropicali, dove abbellisce quasi tutti i giardini. L’ibisco dona ai tè un gusto fresco. (Estratti di ibisco sono contenuti in Fruttolino la volpe)
- Ribes: alcuni cespugli di ribes sono utilizzati soltanto a scopo ornamentale, altri offrono gustosi frutti dal sapore fresco e dolce. Il ribes dona a tutti i tè o dessert un gusto inconfondibile. (Il ribes è contenuto sotto forma di polvere di frutti in Fruttolino la volpe)